Laย spina calcaneare (oย sperone calcaneare), รจ una esostosi, una neoformazione benigna dellโosso calcaneare, causa molto frequente diย dolore al tallone.
Si stima che circa il 15% della popolazione generale ne sia affetto, con una maggiore prevalenza in etร avanzata e nei soggetti in sovrappeso o con alterazioni biomeccaniche del piede.
Si tratta di una protuberanza ossea (un becco, un uncino) situata frequentemente nella parte inferiore e mediale dellโosso del tallone anche se รจ possibile e frequente in sede posteriore di inserzione del tendine di Achille.
Lo sperone calcaneare รจ causa o concausa di fascite plantare o di infiammazioni e tenditi del tendine di achille o dei muscoli della parte posteriore della gamba.
Cenni di anatomia del piede
Per comprendere le cause della spina calcaneare รจ importante conoscere alcuni elementi di anatomia del piede e in particolare del tallone.
Il calcagno รจ lโosso piรน voluminoso del tarso, sede di inserzione di numerosi legamenti e tendini muscolari e riveste un ruolo importante nel sostere la maggior parte del peso corporeo assieme alle ossa metatarsali nella stazione eretta e durante il cammino. Sulla parte posteriore dellโosso calcaneare vi รจ una voluminosa sporgenza sede dove si inserisce il tendine dโAchille, parte terminale dei muscoli del polpaccio.
Dalla porzione antero – mediale del tallone origina la fascia plantare, unโaponeurosi costituita da tessuto connettivo denso e che si inserisce alla base delle dita del piede attraversando tutta la pianta del piede.
Schematicamente รจ possibile riconoscere due sistemi muscolo-tendinei che agiscono sul calcagno ponendolo al centro di un articolato sistema meccanico (statico e dinamico):
- Sistema calcaneo-plantare: posto sulla superficie inferiore del piede (pianta), รจ dato dallโazione dei muscoli plantari.
- Sistema achilleo-calcaneare: posto sulla superficie posteriore del piede, รจ costituito dal tendine dโAchille e dal muscolo tricipite surale.
Per maggiori informazioni: Il Piede: Biomeccanica e Funzioni
Le cause di spina calcaneare
La formazione della spina calcaneare รจ legata a fenomeni di neoformazione ossea innescati da stress meccanici e da processi infiammatori a carico dellโosso. Una serie di fattori enzimatici ed infiammatori fungono da stimolo per lโaccumulo di sali e calcio favorendo cosรฌ la neo formazione ossea.
โLo sperone calcaneare ha un meccanismo di formazione simile al calcare di un rubinetto. Il calcio, minerale e sostanza pro infiammatoria, a causa del processo infiammatorio si deposita nel tempo (diversi anni) fino a formare una nuova escrescenza ossa. Esattamente come il calcare si crea nel rubinetti con lo scorrere dellโacquaโ
Il calcagno trasmette la maggior parte del peso corporeo al suolo e anche se si ipotizza che la formazione di una spina calcaneare sia in primis il risultato di una risposta adattativa dello scheletro allโaumento delle forze di carico il fenomeno รจ accompagnato da una componente infiammatoria, reattiva allo stress meccanico. Lโintensitร di risposta di neo apposizione ossea sarebbe inoltre modulata da fattori genetici.
Lโipotesi meccanica spiega bene il perchรฉ la spina calcaneare ha una maggiore incidenza nei soggetti obesi e con alterazioni anatomiche del piede.
Lo sviluppo di una neoformazione รจ molto lenta: il processo lesivo inizia anche molti anni prima dellโinsorgenza dei sintomi.
Dal punto di vista istologico, la spina calcaneare รจ costituita da tessuto osseo rivestito da cartilagine e circondato da connettivo fibroso ricco di linfociti e depositi di calcio.
I principali fattori di rischio
Etร
Lโincidenza di speroni calcaneari incrementa con lโetร , probabilmente a causa del danno meccanico e dalla persistenza e durata del processo infiammatorio.
Sesso femminile
La spina calcaneare colpisce con maggiore frequenza il sesso femminile, probabilmente a causa dellโutilizzo di calzature meno fisiologiche per il piede.
Sovrappeso ed obesitร
Lโeccessivo peso corporeo incrementa le forze meccaniche e di carico agenti sul tallone.
Sicuramente รจ una tra le concause piรน frequenti che si riscontrano insieme a malformazioni anatomiche del piede (piede cavoโฆ)
Disturbi posturali e della deambulazione
Avere una postura o una deambulazione non corrette, altera la distribuzione dei carichi agli arti inferiori e sul tallone.
Utilizzo di calzature non adeguate
Indossare scarpe usurate o tacchi troppo alti e troppo bassi รจ dannoso per la salute del piede e aumenta il carico funzionale e la sollecitazione meccanica. Anche le scarpe con suola rigida molte volte sono la causa della manifestazione della sintomatologia.
Sovraccarico funzionale
Passare troppo tempo in piedi, specie se su superfici irregolari, o praticare sport come la corsa, il basket, il calcio ecc che richiedono cambi repentini di ritmo e salti, costituisce un fattore di rischio.
Diabete, malattie reumatiche o infiammatorie croniche
Alcune malattie sistemiche sono in grado di alterare il metabolismo osseo e del connettivo.
Spina calcaneare e fascite plantare
Circa il 70% delle persone che soffrono di fascite plantare ha anche una spina calcaneare.
In virtรน di tale dato, alcuni autori descrivono spina calcaneare e fascite plantare come unโentitร unica.
Quando la fascia plantare รจ danneggiata o infiammata รจ possibile osservare un tentativo di riparazione con incremento di neo apposizione ossea che puรฒ portare alla formazione di spina calcaneare.
Entrambe le condizioni provocano dolore alla pianta del piede: tuttavia il dolore da fascite plantare รจ piรน diffuso e con caratteristiche ben precise (vedi articolo sulla fascite), quello da spina calcaneare รจ in genere localizzato in unโarea abbastanza ristretto.
Spina calcaneare e morbo di Haglund
Ilย morbo di Haglundย o deformitร di Haglund รจ una patologia del retro piede caratterizzata dalla presenza di unโesostosi localizzata allโangolo postero superiore del calcagno.
Ha lโaspetto di una spina calcaneare ma รจ localizzata sostanzialmente a livello dellโinserzione del tendine dโAchille (esostosi retro-achillea).
Il conflitto meccanico dellaย deformitร di Haglundย col tendine dโAchille o con la borsa retro calcaneare determina un quadro clinico con dolore e limitazione nei movimenti di flesso-estensione della caviglia.
La presenza della deformitร di Haglund induce frequentemente una tendinopatia inserzionale achillea e spesso coesiste con la spina calcaneare.
I Sintomi della spina calcaneare
In oltre il 30% dei casi la spina calcaneare, in particolare quella posteriore, รจ del tutto asintomatica, ossia non causa alcun disturbo.
Quando sintomatica, la spina calcaneare si presenta con dolore e limitazione funzionale.
Il dolore sotto al tallone
La manifestazione principale della spina calcaneare รจ ilย dolore al tallone:ย si tratta di unย dolore pungente, acuto, sovente descritto come una โfittaโ.
Si presenta al mattino durante i primi movimenti, in seguito allโimprovviso allungamento della fascia plantare, e si attenua durante il corso della giornata.
Tuttavia รจ esacerbato da lunghi periodi in stazione eretta o in seguito ad attivitร quali camminare e correre.
Nei casi piรน lievi รจ possibile avvertire anche solo un indolenzimento dei tessuti che circondano laย lesione.
Limitazione funzionale
Il dolore acuto e pungente porta il soggetto affetto da spina calcaneare a non muovere lโarticolazione della caviglia e a non caricare sul piede.
La diagnosi di spina calcaneare
La diagnosi di spina calcaneare รจ piuttosto semplice e viene posta dal medico sulla base di dati clinici e radiografici.
I medici specialisti di riferimento per la diagnosi sono il fisiatra e lโortopedico.
Per confermare il sospetto diagnostico รจ in genere sufficiente lโesecuzione di una radiografia standard del piede (Rx).
Cure: i rimedi piรน efficaci
Il trattamento di prima linea รจ di tipo conservativo (non chirurgico) e include una serie di interventi specifici e non invasivi che consentono di ottenere un ottimo beneficio clinico in oltre lโ80% dei casi.
Riposo
Eโ molto importante, soprattutto in fase acuta, non sollecitare la zona infiammata,ย evitando tutte quelle attivitร , come correre, saltare, mantenere a lungo la stazione eretta, che possono peggiorare lโinfiammazione e la sintomatologia dolorosa.
Quando il quadro acuto si sarร risolto sarร possibile riprendere gradualmente le comuni attivitร .
Crioterapia
In fase acuta lโapplicazione del ghiaccio aiuta a lenire la sintomatologia dolorosa e riduce lโinfiammazione.ย
Farmaci
Su prescrizione medica รจ possibile assumere farmaci antidolorifici o antinfiammatori non steroidei.ย
In casi selezionati รจ possibile sottoporsi a terapia infiltrativa locale.
Calzature idonee, plantari su misura e suolette
Lโutilizzo di plantari ortopedici su misura o di suolette predisposte, รจ utile per distribuire piรน uniformemente i carichi e ridurre le sollecitazioni cui il tallone รจ sottoposto durante la stazione eretta e la deambulazione.
Il principio fondamentale alla base del trattamento della sintomatologia รจ ridurre o togliere quasi completamente il carico e lโappoggio del tallone. In questa soluzione il materiale utilizzato deve essere morbido e ammortizzante.
Le suolette predisposte o le talloniere di silicone sono indicate nei casi lievi. Anche se in teoria lโutilizzo del materiale morbido รจ sufficiente per ridurre i carichi รจ anche vero che il materiale una volta schiacciato perde la sua componente ammortizzante e quindi risulta inutile o quasi.
Il plantare ortopedico su misura รจ costruito sempre con le stesso principio ma i materiali utilizzati sono piรน performanti e l’uso abbinato di diverse consistenze riesce a garantire uno scarico efficace e ben posizionato (secondo radiografia) garantendo una riduzione delle pressioni nel punto delle sperone e un supporto nelle zone adiacenti.
Fisioterapia
Un piano di rieducazione motoria che includa esercizi di mobilizzazione, stretching, potenziamento muscolare,ย educazione posturale e propriocettiva, รจ utile nel ridurre i sintomi e prevenire le ricadute.ย ย
Terapie fisiche
Alla fisioterapia รจ utile associare, a scopo antalgico, alcune tecniche di medicina fisica in grado di fornire sollievo, piuttosto immediato, dai sintomi.
Le principali utilizzate per il trattamento della spina o sperone calcaneare sono: onde dโurto, tecar terapia, laserterapia, magnetoterapia, ultrasuoni e ย ionoforesi.
Onde dโurto: da eseguire solo su indicazione medica. Il meccanismo dโazione รจ legato allo stimolo sulla formazione di nuovi vasi sanguigni, in grado di โspazzare viaโ le calcificazioni, le scorie e i prodotti dellโinfiammazioni dalla zona colpita dalla patologia. Eโ una terapia molto efficace e duratura nel tempo, ma per vedere i risultati รจ necessario del tempo (mediamente 1 mese): in genere si eseguono cicli da 3 sedute (1 a settimana), eventualmente ripetibili (3+3).ย
Laserterapia, tecarterapia, ultrasuoni,ย ionoforesi sono altre metodiche di terapia fisica efficaci nel ridurre la sintomatologia dolorosa. โAttenzione alle terapie fisiche che scaldano!โ
Chirurgia
Nei casi non responsivi al trattamento conservativo (<15% dei casi) รจ possibile ricorrere alla chirurgia.
Lโintervento chirurgico consiste nellโasportazione dello sperone calcaneare.ย
Spina calcaneare: convalescenza e tempi diย recupero
Oltre lโ80% dei pazienti che si rivolgono al medico specialista (Fisiatra) e aderiscono alla terapia proposta hanno una prognosi favorevole ottenendo un ottimo recupero col solo trattamento conservativo.ย
Iย tempi di recupero e convalescenzaย dopo lโintervento chirurgico sono mediamente tra i 30 e i 40 giorni. ย ย
Prevenzione: consigli pratici
La strategia piรน efficace per prevenire la comparsa di uno sperone calcaneare consiste nellโevitare una serie di fattori di rischio, in primis le posture errate, lโutilizzo di calzature inadeguate, il sovrappeso e attivitร troppo intense.ย
ย Alcuni suggerimenti per prevenire la spina calcaneare:
- Prima di praticare attivitร fisica รจ opportuno eseguire un idoneo riscaldamento ed esercizi di stretching.
- Indossare scarpe adatte ai propri piedi ed al tipo di attivitร svolta, evitando calzature eccessivamente usurate e con tacchi troppo alti.
- Mantenere un normale peso corporeo.
- Evitare, per quanto possibile, le attivitร ripetitive durante gli allenamenti e le attivitร atletiche.
โNella pratica quotidiana esistono speroni importanti, di grosso volume, asintomatici ed esistono speroni difficilmente diagnosticabili che causano tantissimo dolore”
Dr. Mazzucchelli Luca
Fisioterapista e Tecnico della Riabilitazione
ย
Per chi come me ignorava tale patologia ho trovato la Vs. esposizione sull’argomento chiara ed esaustiva. Grazie.
Great post. I was checking continuously this blog and I am impressed! Extremely helpful info specifically the last part I care for such information much. I was seeking this particular info for a very long time. Thank you and best of luck. Ardyth Norman Kinelski
Grazie. E’ stata molto utile la Vs spiegazione.
Spiegazione ottima ed esauriente, complimenti
Ottimo articolo complimenti