Nei paesi industrializzati il mal di schiena รจ una patologia molto frequente nella popolazione adulta, soprattutto giovane; infatti, la sua incidenza annuale รจ massima fra la terza e la quinta decade. Piรน del 70-90% delle persone avrร almeno un episodio di mal di schiena durante la vita. Ogni anno, il 15-45% degli adulti soffre di dolore lombare e una persona su venti si presenta con un nuovo episodio.
Il dolore alla schiena viene descritto come un indolenzimento, o una fitta che colpisce tutta la schiena o una parte di essa, rendendo difficile il movimento. Se la sintomatologia persiste, risulta essere di vitale importanza consultare il proprio medico curante, il quale potrร individuare la causa primaria del dolore.
Il mal di schiena si puรฒ suddividere, in base alla durata, in dolore acuto, subacuto e cronico.
Nella maggior parte dei casi i sintomi nascono da un patologia del disco intervertebrale (ernia, protrusione, artrosi…) o delle articolazioni posteriori vertebrali (faccette), spesso derivanti da uno scorretto assetto posturale (alterazioni della lordosi, cifosi, rotazioni e/o squilibrio del bacino).ย
LA MIA VISIONE
Nella lotta quotidiana per mantenere la stazione eretta il corpo umano รจ alla ricerca continua del punto di equilibrio piรน “comodo”, il meno faticoso, adottando, con un’abilitร straordinaria, aggiustamenti posturali ad ogni singolo livello e tessuto, dalla testa ai piedi.
In Fisioterapia ed in particolare in una visione Osteopatica e di Postorulogia Clinica il compenso รจ il modo migliore che, in quel determinato momento, il corpo umano ha per vincere la gravitร e, al contrario, รจ in assenza del compenso che si manifesta la lesione e quindi il dolore. In questo caso il Mal di schiena!
MAL DI SCHIENA - INDICE
FATTORI DI RISCHIO
La chiave di passaggio fra il mal di schiena acuto e quello cronico sono i fattori secondari, fattori di mantenimento del dolore anche a fronte di una totale guarigione delle strutture rachidee (della schiena) lese. Questi fattori sono detti fattori di rischio di cronicizzazione e sono sia fisici che, soprattutto, psichici e sociali. Da qui la definizione di sindrome bio-psico-sociale.
I fattori di rischio fisici sono una pregressa lombalgia, una lunga durata dei sintomi, un dolore esteso, un dolore irradiato agli arti inferiori, una limitazione della mobilitร articolare, una errata gestione ergonomica del corpo, un basso livello di attivitร fisica, il sovrappeso, il fumo e altri disturbi dell’apparato locomotore.
I fattori di rischio psichici sono lo stress, la scarsa cura personale, un auto valutazione di scarsa salute e la depressione.
Il trattamento in fase acuta si basa principalmente sulla fisioterapia, osteopatia e sulla chinesiterapia, limitando al minimo il riposo a letto e l’assunzione di farmaci quali analgesici e miorilassanti.
CAUSEย DEL MAL DI SCHIENA
Molte sono le strutture che possono produrre sintomi alla schiena: muscoli, articolazioni, legamenti, la porzione periferica del disco e i nervi solo per citare i principali.ย
Nella maggior parte dei casi i sintomi nascono da un patologia del disco intervertebrale (ernia, protrusione, artrosi…) o delle articolazioni posteriori delle vertebre (faccette). Queste “limitazioni” e “squilibri” sono spesso derivanti da uno scorretto assetto posturale (alterazioni della lordosi, cifosi, rotazioni e/o squilibrio del bacino).ย ย
Talvolta, il mal di schiena รจ dovuto a malattie esterne alla colonna vertebrale, come un tumore, disturbi ginecologici (ad esempio la sindrome premestruale), renali (ad esempio i calcoli renali) e urinari (ad esempio le infezioni renali, della vescica e della prostata) e disturbi del tratto digerente (ad esempio la diverticolite), oltre a disturbi delle principali arterie vicine alla colonna.
Per questo motivo รจ solo con con un attenta valutazione posturale globale e una valutazione biomeccanica altamente selettiva e specializzata ad ogni livello articolare che si riesce ad intervenire con effettivo immediati e duraturi.
ANATOMIA, FUNZIONE E CURVE
Ilย rachide umano รจ formato da 33 o 34 vertebreย (a seconda che tutte leย vertebre coccigeeย siano o meno fuse tra loro o che una di esse risulti separata), suddivise in 5 aree cosรฌ come segue:
- 7 vertebre nella zona cervicale, corrispondenti alla parte del collo, denominateย vertebre cervicali
- 12 vertebre nella zona dorsale, corrispondente alla parte centrale della schiena, denominateย vertebre toraciche o dorsali
- 5 vertebre nella zona lombare, equivalente alla parte bassa della schiena, denominateย vertebre lombari
- 5 vertebre nella zona sacrale, situata in prossimitร del bacino, denominateย vertebre sacrali
- 4 o 5 vertebre nella zona del coccige, collocate subito sotto quelle sacrali, denominateย vertebre coccigee
Osservando la colonna vertebrale di fronte, in assenza di patologie risulta diritta; guardandola di profilo, invece, si possono notare due tipi di curvature, denominate:
1) Cifosi: รจ una curvatura fisiologica della colonna vertebrale con convessitร posteriore. Si parla diย curve cifoticheย per quanto riguarda la zona toracica e coccigea della colonna.
2) Lordosi: รจ una curvatura fisiologica della colonna vertebrale a convessitร anteriore. Si parla diย curve lordoticheย per quanto riguarda la zona cervicale e lombare della colonna.
Le curve di cui รจ dotata la colonna servono per donarle soliditร e flessibilitร e per contrastare meglio la forza di gravitร cui รจ costantemente sottoposta: se la colonna fosse completamente diritta sarebbe molto meno elastica e resistente di quella che รจ.
Per maggiori informazioni visita: La colonna vertebrale: anatomia, funzioni e curve.
La colonna vertebrale svolge diverse funzioni, rivelandosi una parte essenziale per il benessere dellโuomo:
- Sostiene il nostro corpo, garantendogli stabilitร ed equilibrio e permettendoci di stare in posizione eretta (capacitร che ci distingue dagli invertebrati)
- Ci consente di camminare e di muoverciย assumendo svariate posizioni nello spazio, come il piegamento, lโestensione, la flessione e la rotazione
- Protegge il sistema nervoso e il midollo spinale, che scorrono al suo interno e da lรฌ si diramano tramite i nervi a tutti gli organi vitali
- Funge da ammortizzatore in caso di traumi.
VANTAGGI DI UN CORRETTO ALLINEAMENTO POSTUALE
Proprio per questi motiviย รจ importantissimo prendersi cura della propria colonna, controllando in che condizioni si trova e correggendo al piรน presto eventuali distorsioni posturali o spostamenti vertebrali, anche in assenza di sintomi.
In questa visione bisogna sottolineare che le disfunzioni della colonna possono dipendere anche da altri sistemi ascendenti quali per esempio gli arti inferiori (caviglia, ginocchio ed anca) o discendenti quali il cranio.
I vantaggi che si ottengono nellโavere unaย struttura vertebraleย ben allineata sono molteplici e tutti in grado di influire notevolmente sulla qualitร di vita:
- Un sistema nervoso che funziona in maniera ottimale, permettendo il libero fluire dellโenergia vitale a tutti gli organi del corpo e consentendo a questโultimo di raggiungere una condizione diย completo benessere psico-fisico, anche dettaย omeostasi;
- Il miglioramento diย numerosi sintomi (mal di schiena) legati aย distorsioni posturaliย eย spostamenti vertebrali;
- Meno possibilitร di andare incontro a problematiche legate ai dischi vertebrali, come ad esempio leย ernie del disco;
- La prevenzione/il rallentamento di patologie degenerative come lโartrosi;
- Allineamento e simmetria muscolare (destra e sinistra) con riduzione dell’affaticamento muscolare, della sensazione di tensioni anomale (il famoso “tirare”) e quindi un aumento della performance.
NON SOLO LOMBALGIA
La lombalgia, piรน comunemente detta mal di schiena, รจ un disturbo comune che coinvolge i muscoli e le ossa della zona lombare (bassa o alta).
Essa colpisce, ad un certo punto della loro vita, circa il 40% delle persone, tanto da determinare la piรน elevata percentuale di ricorsi al medico di famiglia e il piรน alto numero di ore lavorative perse.
La lombalgia puรฒ essere classificata per durata, come acuta (dolore di durata inferiore alle 6 settimane), sub-cronica (da 6 a 12 settimane) o cronica (piรน di 12 settimane); la lombalgia acuta รจ anche nota popolarmente come colpo della strega. La condizione puรฒ essere ulteriormente classificata dalla causa di fondo del dolore, che puรฒ essere meccanica o non.
Se la patologia vertebrale interessa il tratto cervicale, dorsale o si irradia in altre zone strettamente correlate il mal di schiena prende il nome diย dolore cervicale (o cervicale), dorsalgia o se, in caso di irradiamento neurale, di la sciatalgia, lombosciatalgia e cervicobrachialgia.ย
CURA E TRATTAMENTO
Gli Obiettivi della Fisioterapia e della Riabilitazione nel Mal di schiena sono:
โข Trattare il dolore con mezzi che riducano il riposo al letto e la dipendenza dai farmaci;
โข Migliorare la funzionalitร vertebrale e rieducare la postura;
โข Insegnare una corretta ergonomia vertebrale nella vita quotidiana e nel lavoro;
โข Insegnare al paziente lโautogestione delle manifestazioni a carattere cronico ed infondere fiducia nelle proprie capacitร fisiche;
โข Ritorno veloce alle normali attivitร lavorative e domestiche.
TERAPIA MANUALE ED OSTEOPATIA STRUTTURALE
LโOsteopatia รจ in grado diย risolvere la quasi totalitร dei mal di schiena, agendo efficacemente e velocemente sul dolore ma soprattutto lavorando sulle cause a monte. Lโintervento osteopatico non รจ mirato soltanto alla soppressione del sintomo ma punta soprattutto a normalizzare la funzione, garantendo quindi unย benessere duraturo nel tempo.
La valutazione osteopatica si rivolge globalmente allโintera struttura (scheletrica, fasciale e muscolare) estendersi a tutti i sistemi e agli altri distretti anatomici e mai solo alla zona lombare dove รจ presente il dolore.
Il Dr. Still, fondatore dellโOsteopatia, concluse che lโosteopatia poteva riassumersi in unโunica frase โla struttura governa la funzioneโ. La perfezione di ogni funzione รจ legata alla perfezione della struttura portante, se tale equilibrio รจ alterato ci si trova di fronte a una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui รจ andata persa la corretta mobilitร .
Dr. Mazzucchelli Luca