โIn un mondo sempre piรน tecnologico lโabilitร di toccare il paziente con le mani acquista maggiore risalto. I diversi sistemi, tessuti ed articolazioni che compongono il nostro corpo hanno diverse caratteristiche e regole biomeccaniche ben precise ed รจ solo con il giusto โtoccoโ e corretta sensibilitร del terapeuta che si riesce a ristabilire lโarmonia posturale e del movimento.โ
LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA
IL SISTEMA PIEDE E CAVIGLIA: LA VISIONE DEL DR. MAZZUCCHELLI
- Il sistema caviglia โ piede รจ una struttura alquanto complessa, in cui sono presentiย 26 ossa,ย 33 articolazioniย e piรน di unย centinaio tra muscoli (20),ย tendiniย eย legamenti. La sua struttura รจ un capolavoro biomeccanico.
- In questa visione ogni singola articolazione ricopre un ruolo di estrema importanza nel movimento del sistema ed รจ solo grazie a una manipolazione selettiva che si riacquista il normale range di movimento.
- Il piede รจ ilย punto fisso al suoloย su cui gravita lโintero peso del corpo. Eโ alla base del sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che permette allโuomo di assumere laย postura eretta e di spostarsi nello spazio.
- Il piede รจ sia un effettore sia un ricettore: riceve ed esegue dei comandi (risposta motoria), tramite i muscoli, e, nel contempo, interagisce col resto del corpo (ilย sistema miofasciale,ย esterocettori cutanei della pianta e daiย propriocettoriย dei suoi muscoli,ย tendiniย eย articolazioni).
MECCANICA E CLASSIFICAZIONE DELLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA
Laย distorsione alla cavigliaย si verifica quando lโarticolazione della caviglia si piega o si torce in modo eccessivo. Se lโarticolazione della caviglia รจ forzatamente portata ad andare oltre il proprio range di movimento, i muscoli, i legamenti e i tendini che la compongono possono subire delle lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Le distorsioni piรน frequenti interessano la parte esterna della caviglia e provocano dolore e gonfiore immediati. La distorsione di caviglia รจ uno deiย traumi osteoarticolariย piรน diffusi nella fascia di popolazione con etร inferiore ai 40 anni. Il motivo di questa incidenza cosรฌ alta, una media circa 4000 casi al giorno solo in Italia, si spiega prendendo in esame diversi fattori, alcuni dei quali sono:- Alta mobilitร : il sistema articolare caviglia-piede รจ ad ampia mobilitร . Sebbene questo sia un fattore positivo poichรฉ consente di adattarci in maniera ottimale alla superficie sulla quale camminiamo, dallโaltro espone la caviglia a maggiori fattori di rischio.
- Alto carico da sopportare:ย la caviglia รจ lโultima articolazione prima di arrivare al piede, quella che collega la tibia allโastragalo, deveย sopportare la quasi totalitร del peso di tutto il corpo soprattutto in appogio monopodalico o durante lโattivitร sportiva.
- Poca sensibilitร alla prevenzioneย negli sport piรน a rischio, la distorsione alla caviglia ha unโalta incidenza negli sport da corsa come: atletica, calcio, rugby, basket, la palla a mano o il baseball e anche in sport come la pallavolo e il tennis dove si eseguono molti scatti e repentini cambi di direzione. Tale sensibilitร ovviamente รจ minore in ambito non agonistico o nelle categorie minori, di cui perรฒ fanno parte un maggior numero di persone rispetto alla fascia agonistica.
COSA E’ LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA?
QUALI SONO LE CAUSE DELLA DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA?
Una distorsione alla caviglia ha luogo quando il movimento dellโarticolazione va oltre il suo normale range di movimento.ย Allโorigine di una distorsione cโรจ sempre un trauma: questo puรฒ essere dovuto a una caduta, a un atterraggio scorretto dopo un salto o al camminare su una superficie irregolare.LA CAVIGLIA: CENNI DI ANATOMIA
Lโarticolazione della caviglia mette in comunicazione lo scheletro della gamba con quello del piede, la cui stabilitร รจ garantita da una importante rete legamentosa, costituita diย 3 legamenti a supporto del compartimento laterale e 4 in quello mediale (cioรจ interno).
A differenza di ciรฒ che si puรฒ pensare, la caviglia permette solo due tipi di movimenti:- Movimento di flessione: quando avviciniamo la punta del piede verso il margine anteriore della gamba, camminando sui talloni ad esempio;
- Movimento di estensione: quando allontaniamo la punta del piede dal margine anteriore della gamba, ossia come quando camminiamo sulle punte.
- Articolazione Tibio-peroneale distale: fra osso della tibia e osso del perone
- Articolazione sottoastragalica: fra calcagno e astragalo
QUALI SONO I SINTOMI DELLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA?
I sintomi che caratterizzano la distorsione di caviglia sono:- Gonfiore: generalizzato e soprattutto presente nello spazio sotto malleolare nel lato della caviglia in cui รจ avvenuta la distorsione;
- Calore: in particolare nelle prime ora dal trauma;
- Difficoltร di movimento: si riferisce impotenza funzionale per problemi di stabilitร , limitazione articolare delle diverse articolazioni del piede e per il dolore;
- Dolore: il dolore รจ presente sia alla pressione che al movimento;
- Ematoma: vi รจ anche la presenza di ematoma, soprattutto nei casi di distorsione piรน gravi.
DIAGNOSI
Il medico effettuerร , dopo unย esame fisico, unaย radiografiaย al fine di escludere la presenza di lesioni ossee. Per individuare e valutare lโeventuale presenza di lesioni a carico dei tessuti molli (come muscoli, tendini e legamenti), il medico potrร suggerire al paziente di sottoporsi a:ย ecografiaย e/o aย risonanza magnetica.TRATTAMENTO
La base del trattamento consiste inย riposo, ghiaccio, comprensione, elevazione dellโarto interessato, farmaci antiinfiammatori. Puรฒ essere necessario bloccare lโarto interessato dalla distorsione medianteย bendaggio, tutoreย oย apparecchio gessato. Dopo il primo trattamento viene impostato un programma di controlli ambulatoriali con la funzione di valutare la progressione della guarigione, richiedere eventuali esami di approfondimento, prescrivere terapie fisiche e impostare il protocollo riabilitativo.FISIOTERAPIA PER LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA
La fisioterapia nel caso di una distorsione di caviglia incominciaย dopo il periodo di immobilizzazione che oscilla tra i 7 giorni e le 3 settimaneย a seconda della gravitร della situazione e della scelta del medico. Il percorso fisioterapico รจย singolare per ogni personaย e si pone diversi obiettivi terapeutici:- Diminuzione del dolore e del gonfiore
Nei primi giorni dopo aver tolto la fasciatura, il paziente riferisce dolore sia al movimento che alla palpazione e presenta la caviglia gonfia. Per ridurre la sintomatologia algica si applicano diversi mezzi fisici ad alta tecnologia come:
- Laserterapiaย ad alta potenza
- Tecarterapia
- Ultrasuoni
- Terapia Manualeย per il recupero della articolaritร necessario al drenaggio dei tessuti (pompa muscolare e de compressione vena peronele).
- Recupero della articolaritร Oltre ad utilizzare i mezzi fisici sopraelencati, che ovviamente in questa fase sarannoย impostati con diversi parametri,ย le mobilizzazioni saranno rivolte a recuperare i gradi di movimento e sono abbinate a degli esercizi attivi e attivi assistiti.ย Il recupero della mobilitร articolare รจ fondamentale alla riduzione del dolore e del gonfiore.ย Nel complesso piede e caviglia ci sono numerose articolazioni e bisogna ridare il movimento ad ogni articolazione tramiteย tecniche (manipolazioni) di Terapia Manuale ed Osteopatia.
- Recupero della stabilitร e Prevenzione Una volta recuperata buona parte della articolaritร , ci si puรฒ concentrare a recuperare la stabilitร dellโarticolazione. Il fisioterapista in questa faseย pianificherร un training di allenamento riabilitativo adatto al paziente, e costituito di esercizi attivi e dellโutilizzo di accessori specifici (ginnastica funzionale eย ginnastica propriocettiva)ย personalizzato a misura del paziente, ovviamente differente dal calciatore professionista allโimpiegato dโufficio.